Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Farmaci on line: trappole per salute e computer


Un’indagine promossa da Medicines and healthcare products regulatory agency (Mhra) e Pfizer ha messo in evidenza le anomalie dei farmaci acquistati on line da fonti non autorizzate e i rischi che si corrono. Per realizzarla sono state valutate le mail di spamming ricevute da 65 persone e i prodotti che potevano essere acquistati attraverso esse. Circa un terzo (32%) avevano ricevuto offerte di farmaci che necessitavano di prescrizione. Sono stati ordinati 25 prodotti: nessuno è arrivato con la confezione esterna appropriata o con il foglietto illustrativo per il paziente; nessuno dei siti usati ha fatto domande sullo stato di salute, richiesta prescrizione o informazioni prima che l’acquisto venisse fatto. I siti incoraggiavano l’autodiagnosi e altri acquisti non necessari, alcuni. inoltre, mostravano loghi falsi di enti regolatori come il Royal pharmaceutical society of Great Britain. Infine, gli utenti non potevano seguire il loro ordine, poiché non c’erano riferimenti telefonici o e-mail a cui rivolgersi, e correvano anche il rischio di infettare il loro computer con virus e di clonazione del dati personali. (S.Z.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prendersi cura della gola

Prendersi cura della gola


L'inserimento di tirzepatide in Nota 100 che lo rende rimborsabile e prescrivibile sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale segna un importante passo avanti nella gestione del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top