Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Lombardia, sugli ex Osp-2 Federfarma lavora a una sperimentazione


Pur di portare gli ex Osp-2 in farmacia, Federfarma Lombardia è pronta a scommettere con la Regione. E la posta è rappresentata dai risparmi che i titolari dimostreranno di saper garantire grazie alla dispensazione sul territorio. Il progetto è quasi pronto ed è già stato anticipato in via ufficiosa nel corso di alcuni incontri informali con rappresentanti dell’amministrazione: l’idea, in sostanza, è quella di avviare una sperimentazione che per sei mesi veda la distribuzione degli ex Osp-2 nelle farmacie di una piccola provincia (per esempio Lecco o Como) oppure di un’Asl. Al termine del semestre, Regione e Federfarma misureranno i consumi e verificheranno gli eventuali decrementi rispetto alla distribuzione diretta. «La nostra certezza» spiega il segretario di Federfarma Lombardia, Giovanni Petrosillo «è che la dispensazione attraverso le farmacie consente un monitoraggio tale da evitare sprechi di scatolette: se il paziente in cura domiciliare interrompe la terapia, noi possiamo accorgercene più tempestivamente della farmacia ospedaliera. Risultato, maggiore appropriatezza e confezioni gettate nella spazzatura solo quando sono vuote». Come si diceva, il sindacato ne è talmente certo che per convincere la Regione è pronto a scommetterci: le farmacie che parteciperanno alla sperimentazione verranno retribuite soltanto al termine con le risorse fatte risparmiare nel corso dei sei mesi. Le stesse cifre, inoltre serviranno per definire la remunerazione che riceveranno le farmacie lombarde con l’estensione della distribuzione degli ex Osp-2 a tutta la Regione. «Per presentare ufficialmente la proposta» conclude Petrosillo «dobbiamo ancora definire alcuni dettagli e superare le perplessità dei distributori».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

A cura di PharmaNutra

Il vaccino è l’unico mezzo efficace contro il morbillo, mentre la vitamina A può mitigare alcune complicazioni nei bambini malnutriti, ma non previene l’infezione. La Fnomceo e l’Istituto...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top