Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Il disturbo vien mangiando


Iniziano i consigli e gli avvertimenti degli esperti in vista delle festività natalizie: “Sotto feste, un italiano su tre mangia troppo e digerisce male” spiega Lucio Capurso, gastroenterologo dell''ospedale San Filippo Neri di Roma, durante un incontro organizzato oggi a Milano da ANIFA (Associazione nazionale dell''industria farmaceutica dell''automedicazione). I disturbi più diffusi sono acidità e indigestioni, spesso accentuati dai disturbi tipici dell''influenza e dopo i pasti più abbondanti probabile dispepsia. E a nulla servono, anzi peggiorano caff�, sorbetti, amari e liquori da fine pasto: affaticano ulteriormente l''apparato digerente, essendo bevande fredde, alcoliche e spesso acide”. Oltre a una dieta equilibrata gli esperti consigliano il ricorso corretto all''automedicazione: “Ci si può affidare a un farmaco procinetico che favorisca la motilità gastrica e intestinale, da assumere quindici minuti prima del pasto - suggerisce Capurso - mentre il ricorso all''antiacido è consigliabile a distanza di circa un''ora dalla conclusione del pasto. Prodotti a base di magnesio e alluminio hanno un effetto tempestivo sulle secrezioni dello stomaco”. E in caso si aggiunga anche l''influenza, conclude l''esperto, la soluzione per ripristinare la flora batterica è l''assunzione di fermenti lattici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pidocchi in agguato

Pidocchi in agguato

A cura di Viatris

In Francia sono stati segnalati casi di uso non conforme della mianserina, farmaco antidepressivo tetraciclico tra pazienti di età superiore ai 65 anni, per...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top