Politica e Sanità
16 Novembre 2011«Non esiste nessuna quota bianca, rosa o arancione», così il presidente del Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) commenta in una nota la questione della rappresentanza all’interno degli Ordini professionali, sollevata da alcuni esponenti del fronte delle parafarmacie. «Non è questa la soluzione del problema», continua Devito «piuttosto vanno riscritti i meccanismi elettivi, facendo si che vi sia una proporzione diretta tra gli eletti e l’espressione del voto. Pur garantendo la governabilità, i consigli dovrebbero essere composti in maniera proporzionale da coloro che hanno ricevuto maggiori preferenze. Per far questo e mantenendo ferma la possibilità di elezione per tutti gli iscritti dovrebbe essere prevista la costituzione di liste. In campo nazionale» sottolinea il presidente di Mnlf «andrebbe ridiscusso il peso di alcuni ordini per l’elezione del Presidente della Fofi, evitando così che pochi ordini provinciali possano pesare in maniera determinante e decisiva per l’elezione». Devito torna anche sul no, ribadito da Annalisa Racca in occasione del Convegno di Riccione dell’Utifar all’uscita dei farmaci di fascia C dalla farmacia «il Presidente di Federfarma dovrebbe saperlo, entro i prossimi cinque anni gli iscritti all’Ordine saranno oltre 100.000, se non verrà data loro una possibilità autonoma di esercizio della professione il sistema imploderà. La ridistribuzione delle possibilità tra i farmacisti italiani è nella logica naturale, pari dignità e opportunità non sono opzioni, ma scelte obbligate».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)