Politica e Sanità
15 Novembre 2011La ricerca va verso terapie più tollerabili per malati di linfoma non-Hodgkin (NHL). I dati preliminari di uno studio clinico randomizzato di fase II/III sul pixantrone di Cell Therapeutics Inc. dimostrano che, rispetto al gruppo trattato con doxorubicina, i pazienti nel braccio farmaco hanno mostrato effetti collaterali meno gravi, incluse alcune infezioni gravi e neutropenia febbrile. L''indagine ha confrontato i regimi CHOP-R (ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, prednisone, rituximab) e CPOP-R (ciclofosfamide, pixantrone, vincristina, prednisone, rituximab) nel trattamento di prima linea del NHL aggressivo, spiega una nota. "Bench� preliminari - sottolinea Jack W. Singer, ceo dellazienda - i risultati di questo studio sono promettenti nel supportare i dati preclinici secondo cui pixantrone, in chemioterapia combinata nel trattamento di prima linea del NHL aggressivo, è associato a una minore incidenza di effetti cardiotossici gravi. Questi dati, associati a un profilo preclinico molto valido, suggeriscono che pixantrone è il candidato farmaco ideale per ulteriori studi clinici nel trattamento del NHL, del tumore della mammella e di altre patologie per le quali le antracicline rappresentano la terapia standard", conclude il ceo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)