Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Operazione Big Pharm contro farmaci abusivi negli allevamenti


Centomila confezioni di farmaci veterinari sequestrati perché somministrati abusivamente (per un valore di due milioni di euro), otto magazzini abusivi sotto sequestro, 71 perquisizioni in tutta Italia, 68 indagati (grossisti di farmaci veterinari, commercianti non abilitati alla vendita di medicinali, dipendenti di case farmaceutiche e allevatori). Sono i dati in sintesi dell''Operazione Big Pharm dei Nuclei investigativi di polizia ambientale e forestale di Reggio Emilia e Piacenza del Corpo Forestale dello Stato. Fra i reati contestati commercio e somministrazione di medicinali guasti o di farmaci con modalità pericolose per la salute pubblica, esercizio abusivo della professione medico veterinaria e di farmacista, ricettazione. L''indagine, coordinata dalla procura di Reggio Emilia (pm Valentina Salvi), è partita da attività di controllo per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori dai rischi derivati dall''assunzione di carni bovine, suine e avicole sofisticate. L''avvio dell''inchiesta è però legato alle attività di controllo sulle voliere. Le perquisizioni sono state eseguite da 230 forestali in 13 regioni in depositi, farmacie, negozi, allevamenti e abitazioni in tredici regioni e in particolare nelle province di Parma, Reggio Emilia e Mantova. Nel corso dell''inchiesta Big Pharm il personale del Cfs ha individuato grossisti dediti a commercializzare farmaci senza la necessaria prescrizione medico veterinaria.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

A cura di Uriach

Presentati i dati dell’indagine Ipsos “Priorità e aspettative degli italiani per un nuovo SSN”, a Roma nel corso della settima edizione di “Inventing for Life Health Summit”, evento...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top