Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Assobibe: i bambini non consumano solo bibite gassate


Il dato sul consumo giornaliero nei bambini, secondo cui il 48% consumerebbe ogni giorno bevande zuccherate e gassate, riportato dalla ricerca Okkio alla Salute sulle abitudini alimentari dei bambini italiani, «è da attribuirsi ad un aggregato di bevande analcoliche più ampio rispetto alle sole bibite gassate». È quanto sottolinea, in una nota, Assobibe, l''Associazione dei produttori italiani di bevande analcoliche, nel precisare che si attesta sul 6% la percentuale di baby-consumatori di bibite gassate. La ricerca in questione richiama un dato sovrastimato rispetto a quello elaborato nell''Indagine Eurisko Bambini 2009, su 1300 minori tra i 2 e i 12 anni. Secondo la ricerca, sulla base delle dichiarazioni della madre in tema di consumi abituali fuori pasto colazione compresa, in una giornata media il 41% dei bambini fra i 2 e i 12 anni consuma almeno una bevanda zuccherata. Tra queste prevale in particolare il consumo di succhi di frutta (31%) e the (12%), mentre le bevande gassate sono in minoranza (6%).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

City Lab introduce gli integratori Clinica

City Lab introduce gli integratori Clinica

A cura di City Lab

Le associazioni AESGP, EFPIA e Medicines for Europe lanciano una nuova serie position papere che promuovono l’implementazione delle informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) e il miglioramento...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top