Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''unico risultato apprezzabile, a un anno dall''approvazione della legge sulla terapia del dolore e sulle cure palliative (38/2010), è l''aumento della prescrizione dei farmaci oppiacei ma questo «è solo il recupero di un gap decennale. C''é una corsa da parte di alcune categorie di specialisti che dicono che si adeguano alla legge solo perché prescrivono un farmaco. La verità è che si fa fatica a considerare il dolore come un parametro vitale». A sostenerlo Paolo Notaro, responsabile della Terapia del dolore all''Ospedale di Niguarda di Milano e presidente della onlus Nopain, per il resto sostanzialmente negativo sugli effetti della legge. «La legge per le cure palliative e per la terapia del dolore è più avanti rispetto alla sua applicazione nella realtà e manca ancora molto perché alcuni standard diventino pratica operativa in ospedale e poi ancora più difficile sarà fare il link con il territorio». Oggi un individuo con dolore cronico approda a una struttura adeguata dopo due anni dalla comparsa del dolore. Questo implica, secondo Notaro, un aumento dei costi sanitari ma anche la realizzazione di numerosi esami diagnostici inutili.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)