Politica e Sanità
17 Novembre 2011Farmacie senza pace nel Sud per i ritardi nei rimborsi delle Asl. E se in Campania è tregua grazie a un accordo in extremis, in Calabria il mancato rispetto di un’altra intesa fa scattare l’indiretta. Cominciamo da Salerno: oggi le trecento farmacie della provincia avrebbero dovuto tenere le serrande abbassate in segno di protesta nei confronti dell’Asl cittadina, che deve loro circa 84 milioni di euro per otto mensilità (le ultime quattro del 2010 e le prime quattro del 2011). Sciopero sospeso, in virtù dell’intesa raggiunta ieri al fotofinish tra la direzione generale dell’Azienda, Regione e Federfarma: la Giunta Caldoro ricaverà dalle risorse sbloccate grazie allo stop ai pignoramenti i soldi con cui pagare una prima tranche di arretrati ai titolari salernitani e a quelli di Napoli, pure loro sull’orlo dello sciopero. Un accordo successivo (in programma verso fine mese) provvederà a regolarizzare i pagamenti a venire. Anche in Calabria era stata raggiunta, a marzo, un’intesa diretta a saldare i crediti delle farmacie di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Impegni mantenuti nelle prime due province (dove rimangono ancora quattro mensilità arretrate) ma non a Crotone, dove i titolari non hanno visto un soldo e lamentano sei mensilità insolute per un totale di circa 30 milioni di euro. Di qui la decisione di Federfarma provinciale i passare all’indiretta dai primi di maggio, in una data già fissata ma tenuta nel cassetto fino all’ultimo per evitare accaparramenti di farmaci nei giorni precedenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)