Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Toscana, no a ticket sui generici. Paga la Regione


Contro il “ticket sui farmaci generici” la regione Toscana porterà oggi in Giunta la proposta di prendersi carico della differenza fra il prezzo di riferimento indicato dall''agenzia del farmaco e quello reale che si trova in farmacia perché ancora non adeguato o perché molte aziende, per scelta industriale, non lo abbasseranno. La misura, se confermata, permetterà di evitare così di fare pagare questa differenza ai cittadini che, in particolare per i farmaci oncologici, può costare in alcuni casi anche 80-90 euro. «Il ticket a carico dei cittadini sui farmaci generici è un errore, e la Regione Toscana porrà rimedio a questa scelta dell''Aifa in applicazione di una legge sbagliata», ha spiegato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. «Porterò in giunta un provvedimento per non far pagare ai toscani alcuna quota aggiuntiva, di cui si farà carico la Regione». Secondo Rossi, le nuove norme «ancora una volta scaricano sul soggetto più debole la difesa di interessi industriali e l''incapacità del legislatore di governare la situazione». L''Agenzia del farmaco ha fissato nuovi prezzi di riferimento dei farmaci fuori brevetto, portandoli ai livelli europei come richiesto dalla legge 122 del luglio 2010. In sostanza, lo Stato fissa un tetto massimo di rimborso per circa 4200 confezioni ad un valore più basso di quello precedente. Sta alle aziende produttrici adeguare al banco i prezzi dei propri prodotti, ma finora si sono ben guardate dal farlo. «Non basta l''annunciata disponibilità dell''Aifa al confronto con le parti» ha concluso Rossi. «La Toscana agirà subito perché occorre rispondere a qualsiasi manovra speculativa sulla salute e sul portafoglio della gente».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Sono ancora poco applicate le novità introdotte dal nuovo Contratto nazionale delle farmacie private: il riconoscimento del livello Q2 per i servizi gestiti, ...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top