Politica e Sanità
15 Novembre 2011Un''analisi pubblicata da Lancet, condotta dai ricercatori statunitensi del Children''s Hospital e del Dana-Farber Cancer Institute di Boston e della Thomas Jefferson University di Philadelphia, ha registrato alcuni effetti cardiovascolari tra i pazienti in trattamento chemioterapico con sunitinib (Sutent) di Pfizer. L''analisi ha riguardato 75 pazienti adulti con tumori gastrointestinali stromali (GIST) resistenti all''imatinib (Glivec) di Novartis, che tra il 2002 e il 2004 erano stati arruolati in trial clinici volti a verificare il profilo di sicurezza del sunitinib. Trentacinque malati dei 75 reclutati hanno sviluppato ipertensione, e nella metà circa del campione si è osservata una significativa riduzione della capacità del cuore di pompare sangue a organi e tessuti. In sei pazienti, inoltre, è insorta insufficienza cardiaca e due sono stati colpiti da attacco cardiaco. Ming Hui Chen, cardiologa del Children''s Hospital di Boston, suggerisce controlli medici mirati ai malati in cura che presentano sintomi come dispnea, atenia e gonfiore a piedi e mani. Nessun farmaco è perfetto e ciascun medicinale comporta effetti collaterali, precisa la cardiologa, aggiungendo che i pazienti dovrebbero valutare attentamente il bilancio rischi-benefici di ogni terapia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)