Politica e Sanità
15 Novembre 2011Se è così, chiedono i sindacati di categoria degli ISF, quando le aziende licenziano massicciamente dovrebbe essere rivisto il prezzo accordato per i medicinali
Ridurre il prezzo dei farmaci di quelle aziende che tagliano il servizio di informazione scientifica, visto che quel prezzo era stato attribuito in funzione dei costi fissi affrontati e denunciati dall''azienda: fra questi, appunto, quelli per gli informatori. Questa una delle richieste avanzate dagli informatori scientifici del farmaco, ricevuti nei giorni scorsi dal ministero dello Sviluppo Economico. La delegazione, composta da rappresentanti della Federazione degli informatori Federisf e del Sindacato lavoratori farmaceutici (SLF), ha esposto i problemi professionali legati alle cessioni di ramo d''azienda e a quelle di contratto, nonch� le difficoltà occupazionali della categoria, ma ha anche presentato un pacchetto di proposte. Gli informatori hanno dunque chiesto al ministero dello Sviluppo Economico "di intervenire tempestivamente e con forza direttamente e presso il Governo - si legge in una nota - affinch� sia posto termine al ricorso anomalo di cessioni di ramo d''azienda e ai licenziamenti collettivi privi di motivazioni tecnico produttive". Ma gli ISF chiedono anche che "non vengano concessi gli incentivi, previsti dalle normative, alle aziende farmaceutiche che hanno dismesso parti consistenti del servizio di informazione scientifica sui farmaci e di farmacovigilanza, al fine di contenere i costi fissi di personale". E che "si proceda alla riduzione del prezzo dei farmaci delle aziende, nella misura che la riduzione dei costi fissi di personale hanno prodotto, evitando così eventuali illeciti arricchimenti". Non solo. E'' stata richiesta "la convocazione urgente dell''Osservatorio sulla chimica/farmaceutica, ed � stato presentato un elenco delle società che hanno ceduto rami d''azienda, hanno effettuato cessioni di contratto o che, comunque, hanno avviato processi di consistenti riduzioni di personale ( avvenuti quasi esclusivamente e in maggior misura da multinazionali con sede all''estero). E'' stato poi illustrato lo sviluppo di aziende contenitore che acquistano rami d''azienda a prezzi risibili e - conclude il comunicato - sono state evidenziate le azioni coercitive attivate dalle aziende nei riguardi degli informatori che si sono rivolti al tribunale del lavoro per la tutela dei propri diritti". Gli informatori ora attendono una risposta dal ministero guidato da Pierluigi Bersani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)