Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Dpc, accordo che ingrana in Piemonte, proroga in Emilia


Sta dispiegando i suoi effetti con buona soddisfazione delle farmacie piemontesi l’accordo con cui a fine maggio Regione e Federfarma hanno rinnovato la distribuzione per conto del Pht. L’intesa replica con alcune modifiche le condizioni pattuite per la sperimentazione inaugurata a dicembre e protratta per sei mesi: le farmacie, infatti, prendono 8,20 euro a confezione (Iva e quota al grossista incluse), che salgono a 9,20 euro in caso di rurali sussidiate con fatturato Ssn inferiore a 387.342,67 euro e a 10,20 euro per le farmacie con fatturato Ssn inferiore a 258.228 euro. Rispetto all’accordo precedente, che riconosceva 9 euro a pezzo Iva esclusa, i titolari fanno un passo indietro ma la nuova quota resta comunque superiore alle richieste inizialmente avanzate dalla Regione: «In un primo tempo» prosegue Platter «erano arrivati a chiedere 6 euro a pezzo Iva esclusa, poi sono tornati a più miti consigli e hanno accettato la nostra proposta». Anche per questo, il giudizio complessivo di Federfarma è positivo: «L’accordo sta funzionando» osserva il presidente del sindacato piemontese «e in poco meno di tre mesi le confezioni immesse nel circuito della dpc sono cresciute di circa 30mila unità. Segno che le Asl stanno progressivamente applicando i termini dell’intesa».Intesa sulla distribuzione per conto anche in Emilia Romagna, dove Regione e Federfarma hanno concordato la proroga della delibera del 2007 fino a tutto il 2012. Restano immutati i compensi (quota media di 4,74 euro per le farmacie urbane, con cifra a scalare in base ai pezzi dispensati) e anche l’impegno delle Asl a immettere nel circuito della dpc il 40% almeno del Pht per quest’anno e il 50% l’anno prossimo. Traguardi peraltro disattesi nelle precedenti edizioni dell’intesa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani


A Cosmofarma 2025, Opella Italia con Enterogermina presenta lo studio Pegaso, il primo studio in Real World svolto su un medicinale in farmacia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top