Politica e Sanità
15 Novembre 2011Sono 132 i casi di morbillo segnalati in tutto il Piemonte. Il focolaio, che si è sviluppato a ottobre nell''ASL 17 di Savigliano, sta assumendo le caratteristiche di epidemia estendendosi al resto del territorio piemontese. Per questo sono state immediatamente attivate le misure di controllo previste per il morbillo secondo le raccomandazioni regionali e nazionali. Le autorità sanitarie delle singole ASL sono state allertate - dichiara in una nota Vittorio Demicheli, direttore dell''assessorato alla Tutela della salute e sanità - e ai pediatri di libera scelta e ai medici di medicina generale è stato chiesto di segnalare immediatamente tutti i casi sospetti della malattia, effettuando le indagini appropriate". In Piemonte, come nel resto d''Italia, è in corso da alcuni anni una campagna straordinaria di vaccinazione, che ha portato a una percentuale di immuni per morbillo superiore all''80%. "E'' importante che i soggetti che non sono mai stati vaccinati - continua Demicheli - si rivolgano ai Servizi di igiene e sanità pubblica della propria azienda sanitaria per chiedere la vaccinazione. Inoltre, anche quelli che hanno ricevuto una sola dose di vaccino dovrebbero richiedere la somministrazione della seconda. Il morbillo è una malattia infettiva, che generalmente non presenta sintomi gravi, ma che può avere complicanze: otite media, laringite, polmonite o encefalite. Per questo è molto importante vaccinarsi".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)