Politica e Sanità
30 Novembre 2011Dopo l''entrata in vigore del Decreto Bersani ha comunicato nei giorni scorsi lAntitrust - alcuni organismi rappresentativi dei professionisti hanno assunto decisioni che interpretano queste norme in senso restrittivo. Di qui la decisione di ispezioni negli ordini
Accogliamo con sorpresa la notizia dellindagine che lAntitrust ha deciso di avviare per verificare il recepimento negli statuti e nei Codici deontologici degli Ordini professionali dei principi di concorrenza. Così Giacomo Leopardi, presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani, commenta la decisione dellAutorità garante della concorrenza e del mercato di mettere sotto esame alcuni Ordini professionali, tra i quali anche quelli dei farmacisti.
Ci meraviglia, quindi, che lAntitrust abbia inserito anche lOrdine dei farmacisti nel novero di quelli sui quali si appresta a indagare: la Federazione degli Ordini si è sempre attenuta scrupolosamente alle norme di legge e ha sempre offerto la massima collaborazione alle autorità di governo nel momento in cui è stata chiamata a farlo. Ci rammarica quindi che la professione farmaceutica sia ancora una volta nel mirino dellAutorità, senza che vi siano ragioni oggettive per inserirla nel novero delle organizzazioni professionali sulle quali lAntitrust intende indagare, facendo correre il rischio di incrinare la fiducia che il cittadino mostra verso la figura del farmacista. E, al tempo stesso, potrebbe essere reso vano limpegno della Federazione nel collaborare con il ministero della Salute, attraverso il tavolo di concertazione avviato con il ministro Livia Turco, per dare sostanza e concretezza a una professione del tutto integrata nel Servizio sanitario nazionale. E, come tale, al servizio dei cittadini e non impegnata a sostenere i propri interessi a loro sfavore.
Invia a un collega
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)