Politica e Sanità
15 Novembre 2011E'' giunto al alla fase finale l''esame del farmaco abortivo mifepristone (RU486) da parte dell''Agenzia italiana del farmaco. "Nelle prossime settimane l''AIFA terminerà l''iter dell''Autorizzazione all''immissione in commercio del farmaco, attraverso la procedura di mutuo riconoscimento prevista dalla normativa europea e vincolante per tutti i Paesi dell''UE". Lo riferisce il ministro della Salute, Livia Turco, nella lettera indirizzata al presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Cuccurullo, con cui chiede al Css tre pareri in tema di aborto. Tra questi, la responsabile della Sanità italiana chiede al Consiglio di "formulare un parere sulle modalità d''impiego di tale farmaco, nel pieno rispetto della legge 194 del 1978", dice. Attualmente, ricorda Turco, la Ru486 è già commercializzata "in Francia, Austria, Belgio, Germania, Danimarca, Grecia, Spagna, Finlandia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Svizzera e anche negli Stati Uniti, in Australia e in Cina". E ora, "con la procedura di mutuo riconoscimento attualmente in corso, saranno coinvolti insieme all''Italia anche il Portogallo, la Romania, l''Ungheria e
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)