Politica e Sanità
15 Novembre 2011La Food and Drug Administration ha dato l''allerta sui bifosfonati. L''agenzia statunitense ha informato operatori sanitari e pazienti sulla possibilità che le persone in terapia con questi medicinali sviluppino dolori invalidanti a ossa, articolazioni e muscoli. La FDA invita i medici a monitorare con attenzione le condizioni dei propri assistiti in cura con bifosfonati e, nei casi in cui lo ritengono opportuno, consiglia di valutare una temporanea sospensione del trattamento in atto. I farmaci in causa sono il risedronato (Actonel e Actonel/Ca, Procter&Gamble e Sanofi-Aventis), il pamidronato (Aredia, Novartis), l''ibandronato (Boniva/Bonviva, Roche e GlaxoSmithKline), l''etidronato (Didronel, P&G), l''alendronato (Fosamax e Fosamax/D, Merck & Co.), l''acido zoledronico (Reclast/Aclasta e Zometa, Novartis) e il tiludronato (Skelid, Sanofi-Aventis). Bench� per tutti questi prodotti il rischio di gravi dolori muscoloscheletrici sia specificato nel materiale informativo allegato, precisa la FDA, la possibile associazione tra impiego di bifosfonati e grave dolore muscoloscheletrico deve essere considerato attentamente dagli operatori sanitari perch� può interferire con l''efficacia della terapia o rendere necessaria la somministrazione di analgesici. In certi casi l''effetto collaterale insorge entro alcuni giorni dall''inizio della cura, in altri dopo mesi o anni. Sospendendo il trattamento, prosegue l''agenzia del farmaco statunitense, alcuni pazienti riferiscono la scomparsa dei sintomi, mentre altri un miglioramento lento o incompleto. I fattori di rischio che predispongono alla comparsa di questo effetto indesiderato legato alla cura sono ignoti, conclude la FDA.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)