Politica e Sanità
30 Novembre 2011Il Governo manterrà la riserva sulla titolarità delle farmacie private. Lassetto attuale resta infatti confermato anche nel decreto che, entro fine marzo, provvederà ad armonizzare la normativa italiana al dettato del Codice comunitario
Nuove norme in materia di farmaci entro fine marzo all''esame del Consiglio dei Ministri: modifiche al decreto legislativo 219 del 2006 che attua il Codice europeo in materia di farmaci. Lannuncio è stato dato da Claudio De Giuli, vice capo di gabinetto del ministero della Salute e responsabile della direzione Farmaci e Dispositivi medici del dicastero, intervenuto ieri a Roma a un seminario di aggiornamento organizzato da Federsalute. Fra le principali novità: l''eliminazione dell''incompatibilità che impedisce a chi gestisce una farmacia comunale di commercializzare anche farmaci all''ingrosso. Non cambierà, invece, la normativa sulla titolarità delle farmacie private, che viene riservata ai soli farmacisti. Sulla questione, ha spiegato De Giuli Il governo ha deciso di resistere, mantenendo questa riserva, perch� ritiene che vi siano in questo modo maggiori garanzie per
"Il nuovo decreto dovrebbe essere pronto per fine mese - ha detto De Giuli - e dopo l''approvazione del CDM, i necessari passaggi nelle Commissioni parlamentari e in Conferenza Stato-Regioni, potrebbe entrare in vigore già prima dell''estate".
Invia a un collega
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)