Politica e Sanità
30 Novembre 2011Dopo avere registrato per quattro anni tassi di crescita in calo progressivo, nel 2006 la spesa farmaceutica mondiale è aumentata del 7% a 643 miliardi di dollari. Secondo l''ultimo rapporto di IMS Health, a guidare il nuovo trend sono le vendite negli Usa (prima piazza farmaceutica globale, che l''anno scorso ha totalizzato un fatturato in progressione dell''8,3%), i nuovi prodotti anticancro (+11% a 230 miliardi di dollari) e l''andamento dei mercati emergenti, soprattutto dell''India (+17,5% a 7,3 miliardi). In Cina, invece, il fatturato è salito del 12,3% a 13,4 miliardi, contro la crescita del 21% rilevata nel 2005 rispetto al 2004.
IMS Health sottolinea che nel 2006 sono stati lanciati in tutto 31 nuovi medicinali, compreso il primo vaccino preventivo contro il cancro al collo dell''utero Gardasil (Merck & Co.-Sanofi Pasteur MSD), l''anti-diabete Januvia (sitagliptina, Merck & Co.) e gli antitumorali Sutent (sunitinib, Pfizer), Nexavar (sorafenib, frutto dell''alleanza Bayer-Onyx Pharmaceuticals) e Avastin (bevacizumab di Genentech, gruppo Roche). Secondo gli esperti, nel 2007 sulla spesa farmaceutica negli Stati Uniti peserà l''impatto delle nuove versioni generiche di prodotti blockbuster. è probabilmente destinato ad aumentare ancora, invece, il ruolo delle nazioni povere. Nel 2006 il 37% della spesa farmaceutica mondiale è stata coperta da Stati con reddito pro-capite inferiore ai 20 mila dollari. Il dato era appena del 13% nel 2001.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)