Politica e Sanità
15 Novembre 2011Le farmacie devono pubblicizzare il prezzo dei farmaci equivalenti, meno costosi. Anche nel caso di medicinali di fascia C, a carico del cittadino. Lo ricorda una nota della Federazione pensionati che sottolinea come un comportamento corretto da parte dei farmacisti sia "fondamentale anche per la salvaguardia del potere d''acquisto delle pensioni che, in caso contrario, sarebbero ulteriormente colpite dalle differenze di prezzo tra le confezioni di farmaci di marca e i farmaci equivalenti". Differenze che possono essere anche superiori al 30%. "Ricordiamo - si legge in una nota FNP CISL - che la legge prevede l''obbligo per le farmacie di esporre e rendere consultabile l''elenco dei farmaci equivalenti e l''obbligo per il farmacista di informare il cittadino dell''esistenza di farmaci a prezzo più basso, anche quando la prescrizione medica riguarda farmaci non concedibili dal sistema sanitario nazionale (classe C)". Anche in caso di medicinali non rimborsati è importante la trasparenza del prezzo per dare la possibilità al cittadino di risparmiare, aggiunge Sandro Loschi che nella segreteria del sindacato segue questo tema e che esorta gli anziani a non esitare e "chiedere al farmacista di consultare la lista dei farmaci classe C: ricordatevi che è un vostro diritto". Per la verità, come può testimoniare qualsiasi farmacista, con la popolazione anziana laccettazione del generico è sempre problematica, e inferiore a quella delle altre fasce della popolazione, e richiede interventi a monte dellesibizione della lista di trasparenza, magari anche da parte di chi gli anziani rappresenta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)