Politica e Sanità
30 Novembre 2011Le calze elastiche terapeutiche oltre a essere curative per vene varicose, e preventive per trombosi ed embolie, oggi sono anche confortevoli e esteticamente valide grazie alla ricerca su forme e materiali. Ma gli specialisti lanciano lallarme: per essere effettivamente curative devono rispettare gli standard quantitativi e distributivi della compressione, e di doppia estensibilità, definiti dalle certificazioni e dalle normative francesi e tedesche, ma che in Italia mancano del tutto. Se, da un lato, il Collegio Italiano di Flebologia ha redatto e aggiornato le linee guida sullapplicazione delle calze terapeutiche, dallaltro il legislatore non ha definito i relativi standard produttivi, esponendo il cittadino al rischio di acquistare una calza che non ha nessuna efficacia curativa. Nel campo delle calze elastiche, in Italia, cè molta disinformazione da parte dei pazienti, che spesso ignorano i benefici che possono trarre dalluso di questi speciali tutori. Lassenza di una normativa nazionale non permette di accertare la qualità del prodotto e impedisce il relativo rimborso della calza elastica da parte del Servizio Sanitario Nazionale, come avviene invece in Francia e Germania, dove esistono certificazioni e norme precise. In Italia lunica azienda che realizza tutori terapeutici in linea con questi requisiti è Cizeta Medicali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)