Politica e Sanità
15 Novembre 2011I sindacati dei medici dipendenti del Servizio sanitario muovono numerose critiche alla nuova carta dellONAOSI. E denunciano laumento della contribuzione
"L''approvazione, da parte del Consiglio di amministrazione dell''ONAOSI, del nuovo statuto della Fondazione e la richiesta di un aumento del contributo obbligatorio danneggiano i medici dipendenti ospedalieri e del territorio. Chiederemo al ministro del Lavoro, Cesare Damiano, di non dare ''il via libera'' definitivo alla riforma". E'' il commento di alcuni sindacati medici (Aaroi-Aipac-Anpo-Federazione Cisl medici-Federazione medici aderente Uil Fpl-Fesmed-Fp Cgil medici-Simet-Snr) al nuovo statuto dell''ente. "Non si è tenuto in alcun conto - spiegano le organizzazioni sindacali in una nota - delle osservazioni fatte alla bozza dello statuto da parte della maggioranza dei sindacati di categoria, e il risultato è la presenza negli organi della Fondazione di circa un terzo dei componenti non eletti democraticamente dai contribuenti, ma designati-garantiti dagli Ordini professionali. Questo - aggiungono - è lesivo del diritto di scegliere i propri rappresentanti da parte dei medici dipendenti e dei contribuenti volontari, sancito dalla legge 222 del 2007, che prevede la democraticità della vita associativa, con la partecipazione al voto di tutti i contribuenti".
Ma le critiche alla riforma non finiscono qui. "La Fondazione - sottolineano i sindacati - avrebbe già avviato la procedura per un aumento della quota mensile, deciso anche da chi non rappresenta i contribuenti, ma si arroga il diritto di gestirne le risorse. Nei prossimi giorni ricorreremo al ministro del Lavoro per chiedere di non approvare uno statuto che non rispetta la legge e che penalizza i dipendenti medici ospedalieri e del territorio, in maggioranza contrari al nuovo testo, e per questo obiettivo porteremo avanti tutte le necessarie azioni sindacali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)