Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Riprende l''esame del Bersani-Ter


E’ ripreso il cammino parlamentare del DDL Bersani-Ter, che ha visto rientrare in scena la XII Commissione del Senato (Igiene e sanità). Infatti, l’emendamento (n� 2.200) presentato dal relatore Egidio Banti  presso la X commissione (Commercio, turismo e industria) nel riportare buona parte delle conclusioni del tavolo sul servizio farmaceutico, e cancellando l’uscita dalla farmacia dell’etico di Fascia C, andava a incidere su materie di competenza della Commissione presieduta dal Seenatore Ignazio Marino. La commissione sanità ha quindi esaminato l’emendamento il 15 gennaio, mentre lo stesso giorno, la X Commissione ha cominciato a esaminare i subemendamenti, rinviando temporaneamente le votazioni per permettere alla XII Commissione di formulare le proprie osservazioni sul testo. La votazione sull’emendamento n. 2.200 e sui relativi sub-emendamenti dovrebbe avvenire prevedibilmente entro oggi. Il Presidente Marino ha riassunto i punti emersi dal dibattito che egli stesso stesso presenterà nel proprio intervento in X Commissione:


  • l''esigenza di mantenere l’attuale assetto riguardo alla distribuzione dei farmaci;
  • l’opportunità di stabilire limiti di età riguardanti i soggetti titolari delle farmacie, in armonia con le altre professioni sanitarie, e nell’ottica di una revisione complessiva di tale materia;
  • la necessità di individuare quale interlocutore principale in relazione al tema della distribuzione dei farmaci la Conferenza Stato-Regioni e di riconoscere un ruolo centrale al Ministro della salute, sopprimendo il riferimento alla concertazione con i Ministri dello sviluppo economico e dell’economia;
  • l’esigenza di tener conto del ruolo assunto dalle farmacie quali presidi sanitari e dell’importanza della loro diffusione capillare sul territorio, anche nei piccoli centri e nelle zone rurali;
  • l’opportunità di ridefinire la tipologia dei prodotti in vendita nelle farmacie, nel senso di circoscriverla ai prodotti di carattere sanitario;
  • l’importanza di rafforzare gli elementi di flessibilità oraria per l’apertura delle farmacie;
  • l’opportunità di evitare eventuali effetti distorsivi derivanti dalla prevista revisione dei criteri per l’apertura di nuove farmacie.
Per quanto riguarda il dibattito in X Commissione, in attesa delle osservazioni della XII Commissione, il relatore Banti ha invitato a ritirare tutti i sub-emendamenti al proprio emendamento a eccezione di alcuni. Si tratta, per esempio, di quello che indica le località a forte vocazione turistica tra i luoghi nei quali prevedere l’apertura di farmacie con le nuove regole previste e  di quello che prevede, nei concorsi, l’attribuzione di una maggiorazione di punteggio anche a favore dei farmacisti che hanno operato nei supermercati e nelle parafarmacie e la riserva di una quota pari almeno al 30 per cento a favore di raggruppamenti di farmacisti (entrambi presentati da Giaretta, PD e Galardi  SD). Il senatore Banti si è detto favorevole anche a quello, a firma Allocca e Emprin Gilardini (RC), che stabilisce che i gruppi di farmacisti che si aggiudichino una sede farmaceutica, possano costituirsi, oltre che in  società anche in cooperative di farmacisti; parere favorevole, infine, per l’emendamento (Adduce, PD) che chiama anche l’Autorità garante della concorrenza a esprimere il proprio parere sui decreti legislativi emanati dal Ministro della salute ai fini della revisione della normativa sul servizio farmaceutico. Per quanto riguarda l’articolo 7, il relatore si espresso a favore dei numerosi emendamenti finalizzati alla sua soppressione, tenendo conto che le norme ivi contenute sono in gran

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Lafarmacia. è Main Sponsor di Strawoman

Lafarmacia. è Main Sponsor di Strawoman

A cura di Lafarmacia.

Rilzabrutinib ha ottenuto la designazione di farmaco orfano negli Stati Uniti per due malattie rare prive di trattamenti approvati. La designazione è stata concessa per l'anemia emolitica autoimmune...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top