Politica e Sanità
15 Novembre 2011La Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato l''ingresso sul mercato di una terapia orale anti-Hiv, letravirina, un inibitore non nucleosidico della trascriptasi inversa (NNRTI), indicato per il trattamento dei pazienti resistenti a precedenti terapie antiretrovirali, in associazione ad altri antiretrovirali. Il farmaco, che si chiamerà Intelence, è stato sviluppato da Tibotec Therapeutics, divisione della Ortho Biotech Products, a sua volta sussidiaria dell''americana Johnson & Johnson e ha concluso un iter di revisione accelerato. L''etravirina, spiega Debra B. Birnkrant, a capo della Divisione antivirali della Fda, rappresenta "una nuova importante opzione terapeutica per molti pazienti con infezione da Hiv resistenti agli altri NNRTI, e che non rispondono a nessuna delle terapie già disponibili". Somministrato insieme ad altri principi attivi il farmaco ha dimostrato di ridurre i livelli di virus nel sangue e di aumentare la concentrazione di globuli bianchi, prevenendo così il rischio di infezioni opportunistiche. Dai trial clinici condotti sull''etravirina, emerge che gli effetti avversi più comuni sono nausea e rash cutanei. In casi rari, sono inoltre possibili anche reazioni alla pelle quali la sindrome di Stevens-Johnson e l''eritema multiforme. Alcuni pazienti in cura possono infine sviluppare infezioni. Gli effetti del medicinale a lungo termine non sono ancora noti, puntualizza lFDA, e il suo profilo di efficacia e sicurezza negli under 16, nonch� nelle donne in gravidanza, non è stato studiato, precisa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)