Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Il 13 marzo il mondo pensa ai reni


Esami gratuiti nelle piazze e nelle scuole di tutta Italia per la Giornata mondiale del rene, in programma il prossimo 13 marzo. Per l''occasione, camper con a bordo medici specialisti stazioneranno nelle principali città per invitare tutti gli interessati a sottoporsi a screening per verificare lo stato di salute dei loro reni, con semplici test delle urine e della creatinina. E quest''anno i medici entreranno anche nelle scuole medie superiori per visitare i giovani, "dato che dalla scomparsa della visita militare non si effettuano più screening seri sui ragazzi", e visiteranno i familiari dei pazienti con malattie ai reni. A illustrare le iniziative è Vittorio Andreucci, presidente della Fondazione italiana del rene (Fir), ieri a Roma in occasione di un incontro sulle malattie renali in Italia.

Lo scorso anno, grazie alle iniziative collegate alla Giornata mondiale del rene, "sono state visitate circa ottomila persone - ha detto Andreucci - e i dati raccolti ci hanno consentito di tracciare un quadro molto più preciso delle caratteristiche dei malati nefrologici. Circa la metà, ad esempio, è ipertesa". E, insieme alla pressione alta, i fattori di rischio maggiori si confermano l''obesità, il fumo, il colesterolo alto e il diabete. "Purtroppo le malattie ai reni non danno segnali premonitori - ha aggiunto Giovanni Cancarini, ordinario di Nefrologia all''università di Brescia - e quando si manifestano sintomi come il gonfiore alla gambe, l''anemia o la necessità di urinare di notte, di solito il danno è già in stadio avanzato. Si tratta di disturbi molto insidiosi, che occorre prendere in considerazione tanto quanto quelli al cuore o i tumori".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate agli sgoccioli

Estate agli sgoccioli

A cura di Alfasigma

Presentato a Madrid STADA Health Report 2023, indagine realizzata su un campione rappresentativo di circa 32.000 intervistati in 16 paesi europei. Ecco alcuni...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top