Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Diritto di replica al caff�


Non è detta l’ultima parola sul caff� incriminato di aumentare il rischio di aborto: i dati sono infatti discordi. Lo sostiene un gruppo di esperti italiani, che dopo lo studio pubblicato dall''American Journal of Obstetrics and Gynecology invitano a evitare allarmismi. I risultati presenti in letteratura sono controversi secondo Amleto D''Amicis, direttore dell''Unità di documentazione e informazione nutrizionale dell''INRAN (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione) e membro del Gruppo di studio sul caff� della FOSAN (Fondazione per lo studio degli alimenti e della nutrizione) “La prudenza suggerisce quindi di ridurre il consumo di caff� in gravidanza � spiega l’esperto- o di scegliere il caff� decaffeinato, ricordando che equilibrio e moderazione non vanno dimenticati". “La comunità scientifica ha fissato da tempo la dose moderata attorno ai 300 mg di caffeina al dì, ovvero circa 4-5 tazzine di caff� preparato con la moka". Inoltre, in Italia non si fa riferimento alle tazze ma alle tazzine di caffè. Per altro, il caff� all''americana contiene molta più caffeina (120 mg a tazza)". Lo studio diffuso riguarda un campione limitato di donne, evidenzia lo specialista, mentre un''altra ricerca pubblicata su Epidemiology, che include un numero circa doppio di mostra che non vi è associazione tra consumo di caff� e rischio di aborto entro la 20esima settimana di gestazione, su maggiori quantità di caffeina.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova strategia uniformante anti-macchia

La nuova strategia uniformante anti-macchia

A cura di Somatoline

La X Commissione del Senato ha dato ok con osservazioni, proposte da farmacie e da rappresentanze del settore veterinario, sullo Schema di decreto legislativo che ...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top