Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Il lascito del Ministro


Nel suo intervento di apertura del forum Sanità Futura, a Cernobbio (Como), Livia Turco torna a difendere l''autonomia del ministero della Salute, in vista di un suo possibile accorpamento

"Che si chiami ministero della Salute o del benessere, è importante però che mantenga il suo ruolo forte e autorevole, fondamentale di fronte a un sistema federalista" ha detto il ministro, ricordando che "è importante che il ministero metta insieme salute e politiche sociali, perch� l''integrazione socio-sanitaria è la dimensione del futuro". Il ministro ribadisce quindi l''importanza di avere un punto di riferimento nazionale, nel ministero della Salute per promuovere, monitorare, valutare l''effettiva applicazione dei Livelli essenziali di assistenza. Per il ministro è infatti importante che il nostro Servizio sanitario nazionale, universalistico, pubblico e solidale, "con tutti i suoi difetti resti un grande patrimonio di cui essere orgogliosi. I cittadini - afferma - devono richiedere diritti, ma anche esercitare doveri". Quanto poi al miglioramento del Ssn "ogni regione deve guardare all''efficienza, che a sua volta genera equità. Non servono infatti solo risorse - ammonisce il ministro - se non si ha capacità di usarle". Turco cita in proposito i piani di rientro dal debito con i quali "abbiamo accompagnato le Regioni, anche con una politica impopolare. In questo caso un ministero della Salute forte e autorevole è stato fondamentale". E che serva un momento centrale “forte”, secondo il ministro, lo si evince anche da un altro aspetto: l’applicazione dei Lea. In passato è risultata ineguale, tanto che oggi Turco sostiene la necessità di un organismo politico e tecnico, da realizzare al ministero della Salute, che valuti il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) su tutto il territorio nazionale, nonch� la qualità dell’applicazione, e attivi poteri sostitutivi nei casi in cui si verificano inadempienze. "Questa idea l''avevo proposta nel decreto sull''ammodernamento del Ssn. Ora � ha detto il ministro - la consegno a futura memoria". Turco ribadisce, infatti, che oltre ad "emanare i Lea, è poi necessario controllare che sia garantita un''omogeneità dei servizi assistenziali su tutto il territorio italiano. Applicare i Lea � ha concluso - è compito dello Stato, perciò secondo le leggi vigenti in materia, c''è bisogno, per fare questo, di un ministero che abbia più poteri in modo da realizzare davvero ciò che il Titolo V già prevede".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la funzionalità delle vie urinarie

Per la funzionalità delle vie urinarie

A cura di Lafarmacia.

Dal 1° gennaio 2025, Giovanni d’Altilia assume il ruolo di direttore generale e amministratore delegato della filiale italiana di Théa Pharma, azienda leader in Europa nel settore...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top