Politica e Sanità
15 Novembre 2011Bianco a Sanità Futura
Il futuro della buona sanità non è solo questione di tecnologie e innovazioni. Serve anche attenzione ai rapporti umani: è necessario infatti puntare sempre di più all''umanizzazione della medicina. Lo sostiene il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici e degli odontoiatri (Fnomceo), Amedeo Bianco, a margine del forum Sanità futura, organizzato sotto la direzione scientifica del ministero della Salute, che si è aperto oggi a Cernobbio (Como). "Il futuro - ha spiegato Bianco - è un mix di innovazioni nel campo delle tecnologie informatiche e delle biotecnologe, novità sicuramente indispensabili per migliorare la qualità dell''assistenza. Ma l''innovazione utile, riguarda anche le scienze umane nel senso della necessità di riscoprire il grande significato del rapporto umano". La sanità del futuro insomma è "un felice incontro - ha aggiunto Bianco - fra le suggestioni delle tecnologie e gli antichi principi che permettono di stare vicino alle persone". Per il presidente dei medici italiani, è fondamentale in sanità riscoprire "il senso e il significato dei rapporti fra le persone, dell''empatia. Anche le innovazioni e le organizzazioni più importanti e incisive non bastano a rendere ''buona'' la medicina se manca un buon rapporto umano, che è la prima ''arma'' di cura a disposizione dei camici bianchi".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)