Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

I quattro punti chiave del PDL


Intervenendo a un convegno dell’ANAAO, Domenico Di Virgilio ha riassunto il programma del centrodestra per la sanità

Sono
4 i punti chiave del programma del Popolo delle libertà per la sanità: abbattimento delle liste d''attesa, più fondi alla ricerca sanitaria, guerra alla malasanità e istituzione di un fondo autonomo per la non autosufficienza. Lo ha anticipato Domenico Di Virgilio, componente della Commissione Affari sociali della Camera e candidato nelle liste del PDL, in un convegno organizzato ieri a Roma dall''ANAAO Assomed. "Per abbattere le liste d''attesa - ha spiegato Di Virgilio - il ministero deve stabilire tempi precisi, uguali per tutte le regioni. Se non verranno rispettati, il cittadino potrà rivolgersi in una struttura accreditata a spese delle Azienda sanitarie locali". Un altro punto su cui il PDL si impegna è la lotta alla malasanità: "Procederemo - spiega Di Virgilio - all''istituzione di unità di risk-management su tutto il territorio nazionale e a quella di un giudice per risolvere i contenziosi con i cittadini". Un altro impegno è il raddoppio della quota del PIL destinata alla ricerca sanitaria. "Istituiremo un fondo autonomo per la non autosufficienza, attraverso un contributo obbligatorio pari a un importo equivalente a una pizza al mese. Contributo da cui saranno esenti le fasce a basso reddito. Il progetto - conclude Di Virgilio - è realizzabile nell''arco di 3 anni". Di Virgilio ha anche preso le distanze da una proposta che in molti ritenevano condivisa all’interno del suo schieramento: l’abolizione della riforma dell’assistenza psichiatrica, nota come Legge 180 o Legge Basaglia. "Probabilmente il senatore Paolo Guzzanti ha parlato a titolo personale. Noi del PDL siamo per rivisitare, e non per cancellare, la legge 180 sulla psichiatria". "La 180 - ha aggiunto Di Virgilio - è una legge che va necessariamente rivista. Bisogna lavorare per dare un sostegno concreto alle famiglie, ad esempio assicurando un servizio domiciliare di assistenza neuropsichiatra adeguata. Inoltre - conclude - è necessario che i pazienti non siano lasciati soli. Soprattutto nel momento acuto della malattia, garantendo un ricovero d''urgenza di 48-72 ore". I medici, quantomeno, non sembrano però soddisfatti dico me finora i partiti hanno affrontato queste tematiche. Se qualche tempo fa si era espresso in questo senso Stefano Biasioli della CIMO, ieri è stata la volta di Carlo Lusenti, segretario nazionale dell''ANAAO Assomed "I programmi dei partiti politici parlano poco di sanità e in modo generico. ''Riduzione delle liste d''attesa'', ''Più qualità dei servizi sanitari'', ''Politica fuori dal SSN'', sono gli slogan più in uso, temi però difficili da affrontare". "Rapporto di potere fra Stato e Regioni, applicazione del federalismo fiscale, ripartizione del Fondo sanitario nazionale: sono questi � ha sottolineato Lusenti - i problemi che fanno la differenza. Vero però - conclude - che questi sono temi che se affrontati durante la campagna elettorale possono far perdere consensi".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prendersi cura del proprio benessere

Prendersi cura del proprio benessere


In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top