Politica e Sanità
15 Novembre 2011Riuniti a Praga per il decimo Congresso della Società europea della contraccezione, i ginecologi italiani della SIGO hanno fornito alcuni dati relativamente alla contraccezione demergenza Il consumo è aumentato del 60% in 7 anni: nel 2006 ne sono state vendute 320 mila, di cui il 55% a donne di età inferiore a 20anni, e nel 2007 il totale è salito a 370 mila. "Le ragazze spesso sottovalutano l''impatto di questo farmaco, un vero shock ormonale � ha commentato in una nota Rossella Nappi, ginecologa dell''università degli Studi di Pavia - Per questo vanno potenziate l''informazione e l''educazione sulla contraccezione consapevole. Gli anticoncezionali ormonali, la pillola propriamente detta, sono i più sicuri e possono essere consigliati anche alle giovanissime", sottolinea l''esperta. "In particolare - aggiunge - possiamo rassicurare le ragazze su uno dei più temuti effetti indesiderati: l''aumento di peso. La paura di ingrassare è infatti uno dei motivi che scoraggia le più giovani dall''utilizzo della pillola anticoncezionale e le spinge a rivolgersi verso altri metodi, meno sicuri". Ma oggi, grazie a pillole di nuova generazione, conclude la specialista, il pericolo di accumulare chili di troppo è stato "del tutto superato". Non concorda con le premesse Silvio Viale il ginecologo torinese che si batte per l''introduzione in Italia della pillola abortiva RU486 e per l''abolizione della ricetta per la contraccezione di emergenza, "Se la contraccezione d''emergenza fosse davvero disponibile, le vendite supererebbero ampiamente il milione di confezioni, come in Francia ed Inghilterra". "Altro che boom - dice il medico - Siamo ancora indietro, per le restrizioni legate alla ricetta e alla cattiva informazione medica". Viale, che il 3 maggio, a Chianciano, ha coordinato un gruppo di lavoro proprio sulla pillola del giorno dopo, precisa che "370.000 confezioni vendute sono poche. Occorre abolire la ricetta, come è già avvenuto in una cinquantina di Paesi. La contraccezione di emergenza non ha controindicazioni cliniche e comporta meno problematiche dell''uso continuativo della contraccezione ormonale. Questo non significa che debba essere usata regolarmente - ammonisce il ginecologo - perch� è molto meno efficace della contraccezione ormonale, ma che non vi siano ragioni per una sua limitazione d''uso, nemmeno tra le adolescenti". L''Italia è il Paese occidentale con il minor tasso di contraccezione e il minor uso dei profilattici, nonostante sia anche quello con il minor numero di nati e di aborti, prosegue Viale. "Le nostre minorenni sono le più ''virtuose'' d''Europa per numero di gravidanze e di aborti, come lo è tutta la società italiana. La realtà è che abbiamo 700.000 concepimenti l''anno, cioè 2.000 ogni giorno, con il 71,5% che si concluderà con una nascita, il 10% in aborto spontaneo e solo il 18,5% in una IVG"."Il punto - evidenzia il ginecologo - non è quello di colpevolizzare la contraccezione di emergenza, dopo avere demonizzato per anni tutta la contraccezione, ma di prendere atto che la pillola del giorno dopo è indice di una consapevolezza maggiore rispetto a chi non ne conosce nemmeno l''esistenza, o preferisce accettare un maggiore rischio di gravidanza e di aborto".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)