Politica e Sanità
15 Novembre 2011Fallisce contro il lupus eritematoso sistemico il rituximab (Rituxan) di Genentech (gruppo Roche) e Biogen, attualmente indicato per il trattamento del linfoma non-Hodgkin e dell''artrite reumatoide. Il medicinale, infatti, non ha raggiunto l''endpoint primario e nessuno dei sei endpoint secondari fissati in un trial clinica di fase II/III. L''annuncio arriva ad alcune settimane di distanza da un altro risultato deludente del farmaco, che in un altro studio si era rivelato inefficace contro la sclerosi multipla primaria progressiva. Ma pare che nei confronti dei risultati contro il lupus le aspettative fossero maggiori, per questo "i dati ci deludono - afferma in una nota Hal Barron, direttore medico di Genentech - Ma da questo emerge l''estrema difficoltà generale che si sta incontrando per sviluppare un trattamento con il lupus eritematoso sistemico. Crediamo comunque che il trial di fase III in atto per verificare l''efficacia di Rituxan contro la lupus nefrite possa essere promettente", aggiunge. "C''è un bisogno critico di scoprire nuovi meccanismi terapeutici contro il lupus - sottolinea Evan Beckman, senior vice president, Immunologia, Ricerca e Sviluppo Biogen - perch� da 30 anni non vengono fatti passi avanti. Analizzeremo i dati del trial nei prossimi mesi, li presenteremo alle autorità regolatorie e cercheremo di andare avanti nella ricerca contro il lupus".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)