Politica e Sanità
15 Novembre 2011Il ministro della Salute, Livia Turco, ha scritto a Romano Colozzi, presidente del Comitato di settore per il comparto sanità della conferenza delle Regioni, sollecitando il Comitato di settore a procedere in fretta. Per Livia Turco occorre approvare ''''il più rapidamente possibile, e insieme, gli Atti di indirizzo alla SISAC e all''ARAN per consentire l''avvio delle trattative per il rinnovo dei contratti del comparto e della dirigenza del Ssn e degli accordi con I medici convenzionati'''' perch� ''''il SSN non ha bisogno di conflitti che ne compromettano il funzionamento''''.
"Il ministro Livia Turco ha perfettamente ragione nel sostenere che il nostro Servizio sanitario non ha bisogno di conflitti istituzionali. Proprio per questo mi è sembrato inopportuno che il Governo avesse inviato con cinque mesi di ritardo al comitato di settore i dati richiesti e indispensabili per il via libera agli atti di indirizzo" ha risposto Colozzi. "Il comitato di settore � ha poi proseguito Colozzi - mantiene da cinque mesi all''ordine del giorno l''esame degli atti di indirizzo per il rinnovo del contratto dei lavoratori del comparto sanità e dei medici. Tuttavia, la loro approvazione non è finora stata possibile in assenza dei dati economici che il Governo ha inviato solo lo scorso mese di agosto nonostante le nostre richieste formulate il 12 aprile e ribadite l''11 maggio. Dati relativi a personale e monte salari che, in base alla legge finanziaria, solo il Governo avrebbe potuto e dovuto fornire e senza i quali non sarebbe possibile emanare alcuna direttiva. Appena abbiamo ricevuto il materiale richiesto - prosegue Colozzi - non abbiamo perso un attimo, provvedendo alla convocazione tempestiva del Comitato per oggi. Le Regioni sono particolarmente interessate affinch� i principali protagonisti della sanità pubblica, i lavoratori, abbiamo un nuovo contratto - conclude Colozzi - Per questo invito il ministro Turco a lavorare insieme per riformare le regole di contrattazione e garantire ai lavoratori il rinnovo del contratto prima della scadenza di quello vecchio e non due anni dopo".
Quanto ai sindacati medici, il primo commento è venuto da Giuseppe Garraffo, segretario generale CISL Medici e presidente dell''Intesa sindacale. "Bene ha fatto il ministro della Salute Livia Turco a richiedere alle Regioni gli atti di indirizzo per il rinnovo dei contratti e delle convenzioni dei medici ha detto Garraffo .Tuttavia quest''atto di buona volontà non è sufficiente. La Turco, come più volte si era impegnata a fare, dovrebbe infatti spingere il ministro dell''Economia Padoa Schioppa e il Governo di cui fa parte ad aprire la borsa e assegnare alle Regioni quelle risorse economiche che consentirebbero di far partire le trattative". Ma sul punto delle risorse Turco ha risposto inirettamentedal Congresso dei pediatri della FIMP a Bologna:"Tutte le cifre che circolano sulla finanziaria - ha detto - non sono molto attendibili, quella vera sara'' quella che arrivera'' in Consiglio dei ministri. Noi abbiamo avuto un risultato importantissimo sull''andamento della spesa finanziaria perche'' il patto per la salute, concordato con le Regioni, sta provocando una diminuzione dell''incremento della spesa sanitaria e sta vedendo Regioni con debiti pregressi notevoli come il Lazio e la Campania, che stanno facendo la loro parte. Poi, sempre grazie al patto, nella finanziaria ci saranno risorse in piu'' per l''assistenza e ci impegneremo ad avere risorse in piu'' per gli investimenti, per ammodernare gli ospedali, per fare le case della salute e l''assistenza domiciliare. Poi spero ci siano altre cose positive per i soggetti piu'' deboli. Con il ministro Ferrero, siamo in dirittura d''arrivo per la legge per le persone non autosufficienti''''
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)