Politica e Sanità
15 Novembre 2011Sempre più sicure le sale operatorie degli ospedali italiani. "Negli ultimi anni gli incidenti dovuti a problemi tecnici, che erano la maggioranza, sono stati praticamente azzerati. Oggi quelli che si verificano ancora sono da addebitare, nell''80% dei casi, all''errore umano. In particolare, alla mancanza di controlli di vario genere, dalle garze ai gas anestetici, alla sterilità, ai farmaci". Lo spiega Antonio Mussa, direttore del Dipartimento di oncologia dell''azienda ospedaliera Le Molinette di Torino, presentando oggi a Roma i temi che saranno al centro dell''VIII Convegno di primavera della Società italiana di chirurgia (SIC), al via venerdì nel capoluogo piemontese. Ritmi di lavoro frenetici, complessità degli interventi e soprattutto mancanza di protocolli adeguati per il monitoraggio della sicurezza in sala operatoria sono alleati degli errori in sala operatoria. "Che ancora oggi non sono censiti nel nostro Paese", prosegue Mussa. "Per ridurre il pericolo di sbagli riconducibili all''uomo - interviene Roberto Tersigni, presidente della SIC- è stato redatto un apposito protocollo con suggerimenti ''ad hoc'', come segnare in corsia il lato da operare. Protocolli simili sono già attivi in molte sale operatorie, anche se non in tutte". Ma dal momento che mancano i dati, "proprio per capire quanti e quali errori umani potrebbero essere prevenibili, a breve alle Molinette inizierà la sperimentazione, finanziata dal MIUR, di un protocollo di sicurezza. Battezzato IDEA (Identificazione degli eventi avversi), lo studio monitorerà ogni fase, dalla preparazione del farmaco nella farmacia interna all''ospedale, al trattamento del paziente, per poi arrivare alla sala operatoria. Un gruppo di lavoro - dice l''esperto - si occuperà del monitoraggio per fotografare la situazione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)