Politica e Sanità
15 Novembre 2011Secondo il rilievi di Federfarma, gennaio ha visto una leggera risalita della farmaceutica convenzionata Lincremento è pari allo 0,9% rispetto a gennaio 2007, per un totale di poco superiore a 1.062 milioni di euro, pari a 18,09 euro per ciascun cittadino italiano. Particolarmente rilevante è stata invece la crescita del numero delle ricette: +8% rispetto a gennaio 2007. E i primissimi dati di febbraio 2008 sembrano confermare questo andamento. A gennaio - prosegue Federfarma - le ricette sono state quasi 52 milioni, pari a 0,86 per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn sono state oltre 93 milioni, con un aumento del 7% rispetto a gennaio 2007. Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media 1,59 confezioni di medicinali a carico del SSN. Il fatto che l''aumento di spesa non sia proporzionale alla crescita del numero delle ricette - fa notare la Federazione - è dovuto alla riduzione del valore medio delle ricette stesse (-6,6%). Tale valore continua a calare per gli effetti degli interventi sui prezzi dei medicinali varati dall''Agenzia del farmaco a partire dal 2006, del crescente impatto del prezzo di riferimento per i medicinali equivalenti e delle misure applicate a livello regionale. Tra queste ultime, l''estensione in diverse Regioni del rimborso di riferimento agli inibitori di pompa protonica (misure che, come previsto dalla legge 222/2007, non potranno più essere introdotte); la reintroduzione (in Abruzzo e Campania) o l''appesantimento (in Sicilia) del ticket nel corso del 2007; la distribuzione diretta o per conto; la limitazione della prescrizione a una confezione per ricetta (applicata, per esempio, in Calabria). Le farmacie - precisa ancora Federfarma - continuano a dare un rilevante contributo al contenimento della spesa, oltre che con la diffusione degli equivalenti e con la fornitura dei dati dei medicinali erogati in regime di SSN, anche con lo sconto al SSN. Nel solo mese di gennaio 2008 le farmacie hanno garantito un risparmio di circa 52 milioni di euro, ai quali si aggiungono circa 7 milioni di euro derivanti dal pay-back attivato a carico delle farmacie a decorrere dal 1 marzo 2007. è bene ricordare che lo sconto a carico delle farmacie aumenta all''aumentare del prezzo del farmaco, facendo sì che i margini reali della farmacia siano regressivi rispetto al prezzo.
Per quanto riguarda l''incidenza sulla spesa lorda delle quote di partecipazione a carico dei cittadini, a seguito degli interventi sui ticket essa è passata dal 3,8% di gennaio 2007 al 4,6% di gennaio 2008. Nelle Regioni che non applicano ticket, dove i cittadini pagano solo l''eventuale differenza tra prezzo di riferimento e prezzo della specialità medicinale più costosa, le quote di partecipazione hanno un''incidenza sulla spesa lorda tra l''1,2% e l''1,9% e nelle Regioni con ticket più incisivo tra il 6,4% e l''8,5%. A fronte di un aumento pressoch� generalizzato del numero delle ricette (fa eccezione la Calabria, con un calo del -0,1%), si registra una situazione estremamente diversificata per quanto riguarda l''andamento della spesa. Tre le Regioni che fanno segnare un calo particolarmente netto della spesa ci sono Sicilia (-11,9%), Calabria (-10,4%), Liguria (-4,3%) e, in misura più contenuta, Lazio (-2,9%). La diminuzione della spesa in queste Regioni è legata a un netto calo del valore medio delle ricette (Sicilia: -11,8%; Calabria: -13,4%; Liguria: -8,1%; Lazio: -11,7%). Nel Lazio il calo del valore medio delle ricette è in parte controbilanciato da un forte incremento del numero delle ricette (+10%). Tali dati sono il risultato delle misure di contenimento varate a livello regionale (distribuzione diretta e distribuzione per conto, limitazioni alla prescrizione e appesantimento dei ticket).
Particolarmente pesante l''incremento del ticket in Sicilia, dove l''incidenza sulla spesa lorda di tale voce è passata dal 3,8% di gennaio 2007 all''8,5% di gennaio 2008. Il rilevante
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)