Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Chi si occupa di adolescenti?


La proposta di affidare gli adolescenti al pediatra fino ai 18 anni non piace ai medici di famiglia. A bocciare l''idea lanciata dalla Federazione italiana dei medici pediatri (FIMP) - che ieri ha aperto il congresso nazionale a Bologna - è Giacomo Milillo, segretario generale della FIMMG, il maggiore sindacato di medicina generale, che non condivide l''idea di estendere la fascia di età di competenza dei pediatri, oggi dalla nascita fino ai 14 anni (16 in caso di malattie croniche). ''''La proposta -  ha spiegato Milillo - non è condivisibile per due motivi. Il primo è di ordine pratico: i pediatri sono pochi e aumentare il loro carico di lavoro è impensabile''''. Il secondo, invece, è legato alle motivazioni degli stessi pediatri che si propongono come punto di riferimento - sanitario ma anche educativo - per i ragazzi oggi con comportamenti a rischio sempre più precoci, in particolare per fumo, alcol e droghe. ''''Tenendo conto dei problemi di questa fascia d''età - ironizza Milillo - si dovrebbe pensare di estendere l''età di competenza dei pediatri fino ai 30 anni, perch� ormai l''adolescenza si protrae molto più a lungo che in passato". Per Milillo il vero problema ''''non è tanto quello di definire confini tra età pediatrica ed età adulta - dice - ma quello di creare una continuità nell''assistenza: il medico di famiglia deve poter conoscere meglio il ragazzo che gli viene affidato, dopo i 14 anni, grazie all''aiuto del pediatra, per prenderlo in carico in maniera adeguata e seguirlo fino alla vecchiaia. E'' un passaggio di testimone importante, che deve essere regolato e valorizzato. Mentre oggi è lasciato all''iniziativa personale".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la pelle a tendenza acneica

Per la pelle a tendenza acneica

A cura di Laboratorie SVR

I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettori ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovraccrescita batterica intestinale (Sibo) i cui sintomi spesso si...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top