Politica e Sanità
15 Novembre 2011Il botox? "Un falso antietà", che anche in Italia "sta rovinando generazioni di donne cinquantenni". Sulla tossina spianarughe usa parole pesanti Antonino Di Pietro, presidente della Società italiana di dermatologia plastica, intervenuto a Milano al talk-show In armonia tra salute e bellezza: donne oltre i 50, organizzato dall''Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda). "Anche se la prima iniezione di botox viene praticata bene � assicura Di Pietro - questa sostanza crea una sorta di assuefazione che porta la paziente a moltiplicare le sedute". E alla fine il risultato è sempre lo stesso: "Volti inespressivi, niente più mimica". Senza contare che "il botulino resta pur sempre un veleno", pericoloso perch� "può entrare in circolo", aggiunge. Per conservare la pelle giovane, invece, "bisogna mantenerla idratata, elastica e tonica". Per esempio con micro-iniezioni di "acido ialuronico - ricorda Di Pietro - che stimola la ricostruzione della pelle attraverso la produzione di collagene e sostanze elastiche in grado di rimpiazzare le ''scorte'' perdute con gli anni". Ma la bellezza si guadagna anche a tavola. "Con una dieta ''verde'' ricca di vitamine", conclude il dermatologo, ma anche nutrendo la pelle con "alcune sostanze dette antocianosidi e contenute nei frutti blu tipo more e mirtilli. Si possono assumere sotto forma di integratori e aiutano a tonificare il microcircolo, mantenendo una circolazione sanguigna ottimale". Infine, "per migliorare l''idratazione via libera agli acidi grassi omega-3 e omega-6, di cui sono ricchi ad esempio il pesce azzurro o l''olio di borragine".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)