Politica e Sanità
15 Novembre 2011Un trentennio positivo, quello del Servizio sanitario nazionale, anche se non sono mancati e non mancano gli aspetti critici
Questa la conclusione cui sono giunti gli esperti che al Forum PA , in corso a Roma, hanno partecipato ieri all''incontro ''SSN 1978-2008. Un trentenne in cerca di identità''. Ma i punti forti del sistema, universalismo e solidarismo, che i cittadini oggi danno quasi per scontati, rappresentano anche una sfida per il futuro, perch� garantirli non sarà facile. "Dobbiamo confrontarci - ha spiegato Andrea Tardiola, dirigente del ministero della Salute che ha moderato l''incontro - con le risorse limitate mentre l''evoluzione della scienza e l''andamento demografico fanno crescere le spese. L''universalismo, che è il carattere forte del nostro sistema, si scontra inoltre con la crescita di richieste di personalizzazione delle cure: la nostra richiesta di assistenza ''su misura'' mette in difficoltà il SSN". Le aspettative del paziente, infatti, sono cambiate e non si limitano alla richiesta di cura. "Oggi - ha aggiunto Edoardo Boncinelli, professore di Biologia e genetica del San Raffaele di Milano - non ci si limita a chiedere salute, ma si vuole ottenere il benessere. E gli italiani, ormai da 30 anni, danno quasi per scontato la presenza di una ''grande mamma'' a cui chiedere assistenza sanitaria". E se è vero che uno dei grandi sport nazionali è parlare male del SSN, "questo - ha detto ancora lo scienziato - è solo un fatto formale, perch� in realtà ci siamo adattati al sistema, soprattutto siamo convinti di aver diritto alle cure". Una disponibilità del sistema che, però, sarà difficile conservare per il futuro. E non solo perch� cresce la richiesta di qualità e prestazioni di ''benessere''. "La vita degli italiani - ha evidenziato Boncinelli - cresce ogni anno di un trimestre. Tra vent''anni crescerà di 5 anni. La popolazione quindi invecchia, facendo lievitare i costi della sanità". In questi 30 anni "il Sistema italiano - ha continuato Giovanni Fattore, economista docente della Bocconi di Milano - è riuscito a tenere insieme buoni livelli di assistenza, buoni livelli di equità, ha garantito sufficienti possibilità di scelta ai cittadini, con livelli di spesa pubblica contenuti. Questo è stato possibile - ha precisato - perch� si è partiti da un sistema costruito su valori condivisi e si è avuto il coraggio di adattare le norme nel tempo. La storia del SSN potrebbe essere punto di riferimento della Pubblica amministrazione, soprattutto per sistemi come quello universitario che non è riuscito a riformarsi". Ma nonostante il parere positivo sul passato, l''economista dichiara di non "essere ottimista sul futuro - ha spiegato - in particolare perch� è complicato mantenere l''unitarietà nazionale, e il sistema dei Lea non è sufficiente in questo senso". Ma sarà difficile anche "garantire il sistema solidaristico, per la limitazione delle risorse". Per quanto riguarda la sostenibilità economica Filippo Palumbo, direttore della programmazione sanitaria del ministero della Salute, ha sottolineato che la sfida dei prossimi anni dovrà essere quella di guardare alla sanità anche come motore dello sviluppo socio-economico. Una prospettiva divenuta già realtà in Lombardia. L''assessore alla Sanità della Regione, Luciano Bresciani, ha infatti illustrato il modello lombardo, apprezzato a livello europeo, sottolineando l''impegno a lavorare con le forze dell''intera comunità, pubbliche e private, mettendo insieme veri e propri network in grado di conciliare le esigenze di assistenza e sviluppo socio-economico in un sistema virtuoso. "E'' una strada che, credo, ci aiuterà a mantenere la sostenibilità" ha concluso Bresciani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)