Politica e Sanità
15 Novembre 2011Per evitare gli errori medici servono anche più pause e riposi nei turni di lavoro. I ritmi intensi e i carichi eccessivi, infatti, posso ridurre notevolmente la capacità di attenzione del medico, aumentando il rischio di sbagliare: non a caso, nelle ultime ore dei turni di notte, il 30% degli errori commessi è evitabile, secondo recenti studi. Il problema sarà analizzato e discusso al convegno ''Tempo di lavoro e rischio clinico: esperienze europee e italiane a confronto sui carichi di lavoro in medicina'', organizzato dall''Ordine dei medici di Modena in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini (FNOMCEO), svoltosi sabato a Modena. "La cura dei pazienti - spiega Nicolino D''Autilia, presidente dell''Ordine di Modena e promotore del convegno - richiede una grande capacità di ascolto, di relazione e di attenzione ai problemi legati alla malattia. Se il medico è però stanco, tutte queste abilità si riducono in maniera significativa, e il rischio di incorrere in errori ovviamente tende a crescere". Gli studi dimostrano, infatti, come dopo 12 ore di veglia la risposta individuale sia considerevolmente alterata. E l''alterazione è maggiore quanto più si sta svegli. Non solo. In caso di prestazioni impegnative dal punto di vista fisico o emotivo diminuisce ancora di più la capacità di controllo: alcune ricerche hanno addirittura rilevato che nelle ore finali dei turni di notte, il 30% circa di errori poteva essere evitato. "L''importanza della sicurezza ed il significato dell''''imparare dall''errore'' - afferma Amedeo Bianco, presidente di FNOMCEO - sono specificati con chiarezza all''articolo 14 del Codice deontologico, che impone al medico la rilevazione, segnalazione e valutazione degli errori per il miglioramento della qualità delle cure. Punto di partenza per un efficace approccio al problema è, quindi - conclude Bianco - quello legato al principio secondo cui la prevenzione e la gestione dell''errore è un''attività che coinvolge l''esercizio professionale in senso stretto, e che l''errore può essere usato per migliorare l''organizzazione anche attraverso l''utilizzo di più idonee procedure professionali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)