Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Lo screening passa per la farmacia


Alleanza tra l''ASL di Bologna e le farmacie del territorio per migliorare l''adesione allo screening contro il tumore del colon retto. Gli strumenti usati saranno un kit e informazioni utili. L''iniziativa dell''azienda sanitaria locale è stata messa in campo con Federfarma, Ascomfarma e Farmacie comunali. A partire dal 19 maggio il kit necessario per eseguire il test di screening per la ricerca del sangue occulto fecale (la provetta e le istruzioni per eseguire il test a casa propria) saranno consegnati dai farmacisti che si renderanno disponibili anche per fornire spiegazioni e approfondimenti. Per ritirare il kit - riferisce una nota dell''ASL - è necessario presentarsi in farmacia con la lettera di invito a partecipare allo screening ricevuta dall''azienda sanitaria. In Emilia-Romagna i tumori del colon-retto - ricorda il comunicato - rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia per gli uomini, sia per le donne. Ogni anno 3.800 cittadini emiliano-romagnoli si ammalano. Il programma di screening dei tumori del colon-retto prevede che le persone appartenenti alla fascia di età 50-69 anni (uomini e donne) siano invitate ogni due anni, con una lettera personale inviata a domicilio dall''Azienda sanitaria locale di Bologna, a eseguire gratuitamente il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci con unico prelievo e senza restrizioni dietetiche. Quando il test risulta negativo la persona riceve la risposta a casa propria, per posta, nel giro di due settimane circa. Dopo due anni la stessa persona sarà invitata a ripetere il test. Se il test risulta positivo (presenza di sangue occulto nelle feci), la persona viene contattata dal Centro screening dell''ASL che propone un primo colloquio con un sanitario presso gli ambulatori delle Unità operative di Gastroenterologia ed endoscopia dell''Azienda sanitaria o dell''Azienda ospedaliera S.Orsola Malpighi. Saranno quindi proposti gli opportuni approfondimenti diagnostici e, se necessario, tutto il percorso di eventuale cura, fino al follow-up successivo. Tutto il percorso del programma di screening è completamente gratuito.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un golosissimo snack con sole 90 kcal

Un golosissimo snack con sole 90 kcal


LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e FIE (Federazione Italiana Epilessie) chiedono chiarimenti ai Ministeri competenti sui farmaci consentiti a scopo terapeutico nella guida e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top