Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Bucato anallergico


La prevenzione delle allergie passa anche dal bucato. Per panni immacolati e a prova di starnuto, il nuovo segreto sta nel vapore. Uno studio condotto a Milano, dal Dipartimento di sanità pubblica, microbiologia e virologia dell''università degli Studi, dimostra infatti le ''virtù'' decontaminanti del lavaggio a vapore in lavatrice. Un''arma sicura anche a basse temperature - spiega il virologo dell''ateneo meneghino, Fabrizio Pregliasco - contro allergeni come pelo di gatto e acari, ma anche contro germi quali lo stafilococco, la candida, lo pseudomonas, l''enterococco e i microbi influenzali. La ''magia'' del vapore "non si ferma agli allergeni - sottolinea l''esperto in una nota - ma si esplica anche nei confronti di virus, funghi e batteri, anche a 30 gradi centigradi e anche senza detersivo. I rischi di allergie e infezioni vengono così ridotti". Oggi per eliminare i contaminati con il bucato si utilizzano in genere alte temperature, rischiando fra l''altro di rovinare i capi. Oppure si pensa che sia l''impiego di detersivi e additivi disinfettanti l''unico modo per eliminare i batteri durante il lavaggio. I risultati ottenuti dall''equipe lombarda indicano invece un''altra strada, a tutto vantaggio per l''economia casalinga: il bucato a vapore assicura un risparmio d''acqua del 35% e un risparmio energetico di circa il 20%, puntualizzano gli specialisti. "Il vapore nel bucato si è rivelato uno strumento utile per prevenire la contaminazione in ambito domestico - continua Pregliasco - ma l''attenzione per l''igiene non deve ingigantirsi diventando ossessione patologica", avverte. "Igiene non significa vivere in un ambiente sterile, ma responsabilità nell''individuare gli elementi critici di rischio e prevenirli con strumenti efficaci".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nuovo TePe Bridge & Implant Floss

Nuovo TePe Bridge & Implant Floss

A cura di TePe

Agire sulla prevenzione per ridurre i costi dell’assistenza e liberare risorse da investire in ricerca e innovazione. Il ministro Schillaci annuncia nuovi fondi e richiama l’urgenza di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top