Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Nel Lazio farmacie alle strette


Farmacisti del Lazio al collasso per i ritardi della Regione nei pagamenti dei medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale. E i professionisti, non più in grado di anticipare la spesa per i farmaci, rischiano di non poter più fornire gratuitamente ai cittadini i medicinali mutuabili. E'' l''allarme dell''associazione regionale dei farmacisti titolari, Federfarma Lazio, che ricorda come le 1.450 farmacie laziali vantino crediti per circa 500 milioni di euro, "nonostante la collaborazione offerta per la diminuzione della spesa farmaceutica" nei piani di rientro del deficit . E così l''associazione rivolge un appello a tutte le istituzioni: "Regione, Governo e ministero del Welfare intervengano affinchè non venga messa a rischio il diritto alla salute degli assistiti che, permanendo tale situazione, sarà l''inevitabile conseguenza". Per Federfarma Lazio, inoltre "desta grave preoccupazione la notizia - circolata in questi giorni - di ulteriori aggravi a carico del bilancio complessivo della Regione per circa 400 milioni di euro a seguito di spese legali, interessi e pignoramenti. Se tale circostanza fosse confermata si aggraverebbe il già pesante onere legato alla situazione debitoria regionale, rendendo ancora più complesso il risanamento". Da qui l''appello alle istituzioni "consapevoli - si legge nella nota di Federfarma - delle difficoltà che la Regione si trova a dover affrontare ma al tempo stesso nell''impossibilità di continuare ad anticipare la spesa sostenuta per l''assistenza farmaceutica garantita ai cittadini."       

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

A cura di Mylan

Ratania, Krameria lappacea (Krameriaceae): biologia, usi e coltivazione sostenibile di una pianta medicinale a rischio di estinzione

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top