Politica e Sanità
15 Novembre 2011Secondo l''ospedale Oftalmico di Roma, che ha trattato decine di casi negli ultimi anni, sarebbero da 4 a 20 ogni 10 mila portatori i casi di ulcere corneali da lente a contatto. L''età media di chi ne viene colpito è 33 anni. Ma come è più facile andare incontro alle ulcere da ''lentine''? "Sicuramente dormendo senza prima averle tolte - spiega Emilio Balestrazzi, direttore dell''Istituto di Oftalmologia all''università Cattolica di Roma - o scambiandole con altre persone, cosa che accade spesso fra i giovanissimi soprattutto con le lenti colorate. Anche fare tardi e dunque esporre l''occhio a fatica eccessiva può mettere a dura prova la cornea, che non ''respirando'' può andare in anossia o infettarsi. I tessuti in questo caso vengono gravemente danneggiati e le lesioni che ne conseguono guariscono, ma formano cicatrici dette leucomi", che certo non fanno sentire il paziente esattamente come prima. Sempre all''ospedale capitolino, fra il 2003 e il 2006 sono stati necessari 15 trapianti di cornea a causa delle complicanze provocate da questi disturbi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)