Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Rimborsata la seconda volta contro HCV


Dopo l''approvazione da parte della Commissione europea, anche in Italia è disponibile e rimborsabile dal Servizio sanitario nazionale una nuova terapia per il ritrattamento dei pazienti con infezione da virus dell''epatite C (HCV). Peginterferone alfa-2b in associazione con ribavirina può offrire una nuova importante opportunità terapeutica ai pazienti che non hanno risposto a un trattamento con interferoni sia peghilati che non, o che sono andati incontro a una recidiva clinica. I dati indicano che in Italia rientra in questa situazione circa il 50% dei pazienti già sottoposti a un primo trattamento. La nuova indicazione per i due farmaci - informa una nota Schering-Plough - si fonda sullo studio multicentrico internazionale Evaluation of PegIntron in Control of hepatitis C Cirrhosis (EPIC3), da cui è emerso che nel 22% dei pazienti con pregresso insuccesso terapeutico si può ottenere l''eradicazione definitiva del virus e quindi la guarigione. In particolare, i malati recidivanti dopo un''iniziale negativizzazione dell''HCV al termine della prima terapia hanno migliori probabilità (38%) di trarre beneficio dal ritrattamento rispetto ai pazienti che non hanno risposto a una precedente terapia (14%), così come risultano avvantaggiati anche i pazienti con HCV di genotipo 2/3 e quelli che non hanno ancora sviluppato fibrosi del fegato. "Si tratta di percentuali molto importanti - sottolinea Alfredo Alberti, docente di Medicina interna all''università di Padova - se si pensa che questi pazienti erano in attesa di nuovi farmaci efficaci. In assenza di questa indicazione, avrebbero dovuto attendere tempi lunghi, andando incontro a un''inevitabile progressione della malattia, che espone il fegato al rischio di cirrosi e di cancro. Ora invece - conclude - hanno una seconda possibilità di frenarne l''avanzata, anche dopo un primo insuccesso".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il benessere parte dalla testa

Il benessere parte dalla testa

A cura di Lafarmacia.

Ricerca di grande livello che parla poco con le industrie: un limite tipico dell’Italia che nei prossimi anni potrebbe essere superato. Anche da iniziative...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top