Politica e Sanità
15 Novembre 2011Ledizione 2008 del Melanoma Day ricorre il 23 Maggio e vuole porre lattenzione sul ruolo della prevenzione. Diagnosi e trattamento precoce sono le armi migliori per combattere il melanoma � dichiara Patrizio Mulas, Presidente ADOI, Associazione Italiana Dermatologi Ospedalieri - una volta scoperto le probabilità di guarigione sono altissime. Per questo è importante un controllo periodo dallo specialista. In vista dellestate bisogna stare attenti allesposizione al sole, proteggendo la pelle con creme adatte. Il melanoma rappresenta il 5% dei tumori maligni della cute, percentuale in aumento nella popolazione di razza bianca. In Italia la patologia colpisce dieci uomini su 100mila e circa otto donne su 100mila. Nel complesso i tassi di incidenza più elevati si registrano in Australia (40 casi ogni 100mila abitanti), in Nuova Zelanda e nei Paesi del Nord Europa, cioè tra le popolazioni con un fototipo cutaneo chiaro, aggiunge Pietro Puddu, Dirigente Medico di Struttura Complessa, Quinta Divisione dermatologica dellIDI. Le indagini di laboratorio fino a pochi anni fa non erano di supporto allindividuazione della malattia. Oggi tuttavia alcuni marcatori biologici, pur non essendo indici specifici di malattia, sono utili alla prognosi e nella valutazione dellefficacia terapeutica. Un possibile marker per la valutazione del paziente è lespressione di uno specifico pattern chemochina-recettore.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)