Politica e Sanità
15 Novembre 2011Oltre la metà degli anziani italiani (52,5%) ritiene adeguati i servizi sanitari del nostro Paese. Ma il 49,1% chiede alla sanità maggiore umanità, il 47,3% vorrebbe un''assistenza domiciliare integrata, mentre il 68,6% identifica nelle liste di attesa il problema che pesa di più. Luci e ombre dal settimo rapporto Censis-Repubblica Salute 2008 che Giuseppe Roma, direttore dell''istituto, presenterà giovedì 22 maggio alla prima Giornata del convegno Terza età, al complesso monumentale Borgo Santo Spirito a Roma. Dal rapporto emerge che "il 66,5% degli over 60 è favorevole al testamento biologico, il 52,5% dice sì all''eutanasia e 3 su 10 collocano gli immigrati tra le categorie più discriminate in Italia. Un terzo degli anziani ha un reddito che non copre le spese mensili e, quando finiscono i soldi, il 42,2% ricorre ai propri risparmi, mentre il 30% rinuncia agli acquisti. La seconda parte dell''indagine, dedicata ai consumi e ai comportamenti sociali degli anziani, sarà presentata venerdì 23 maggio. I lavori del convegno saranno coordinati dal direttore di
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)