Politica e Sanità
15 Novembre 2011Inaugurato a Milano il nuovo Centro ricerche Sanofi-Aventis di via Sbodio, dedicato ad attività di ricerca pre-clinica mirata allo sviluppo di farmaci innovativi, che raccoglie l''eredità del Centro Sanofi Midy di via Piranesi, incrementando e potenziandone l''attività. Milano rafforza, così, la propria presenza nel network internazionale dei centri di eccellenza nella ricerca mondiale di Sanofi-Aventis - quarto gruppo farmaceutico al mondo, con un fatturato 2007 di 28 miliardi di euro - grazie a Sanofi-Aventis Italia, prima realtà farmaceutica nel Paese per fatturato, numero dipendenti e centri produttiv. Il nuovo Centro, per il quale sono stati investiti 30 milioni di euro, occupa 70 addetti, di cui 37 ricercatori italiani altamente qualificati, dedicati all''individuazione di nuove molecole. Lobiettivo è di duplicare nellarco di due anni le risorse umane, anche per far fronte al probabile trasferimento in Italia di progetti di ricerca fino ad oggi svolti presso altre filiali europee.Questa inaugurazione assume un duplice valore ha dichiarato Daniel Lapeyre, amministratore delegato Sanofi-Aventis Italia. Da un lato conferma limportanza che il mercato italiano riveste a livello internazionale per il nostro gruppo. Il nuovo centro di Milano ci permetterà, infatti, di integrare al meglio limpegno in R&D e lattività dei 5 stabilimenti produttivi presenti nel nostro Paese. Dallaltro è un segnale incoraggiante e concreto delle capacità che il Sistema-Italia possiede. Linvestimento sostenuto per il nuovo Centro ricerche di Milano rientra in quello complessivo di 200 milioni di euro che il Gruppo ha destinato all''Italia per il triennio 2006-2008 (altri 30 milioni sono previsti nel 2009). Di questi � oltre ai 30 per il Centro di Milano � 114 milioni di euro sono indirizzati allarea industriale e 63 milioni allo svolgimento di studi clinici. A questo proposito, per quanto riguarda lanno in corso, nel nostro Paese sono in fase di attuazione 55 studi (
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)