Politica e Sanità
15 Novembre 2011L''Agenzia italiana del farmaco ha svolto complessivamente un buon lavoro che non deve essere oscurato dalle vicende giudiziarie "che riguardano singoli casi e situazioni particolari". Ma soprattutto queste vicende "non devono interrompere o anche solo rallentare i profondi processi di rinnovamento iniziati e portati avanti dall''Agenzia". E'' la presa di posizione della Società italiana di farmacologia (SIF) che, senza entrare nel merito delle questioni non scientifiche, esprimere - in una nota - al direttore generale dell''AIFA, al suo Consiglio di amministrazione e all''intero staff "l''augurio di poter continuare il loro lavoro, che tanto ha fornito in termini di salute ai pazienti italiani e in termini di immagine al Paese Italia". In particolare la SIF sottolinea che l''AIFA si pone oggi, "nel panorama internazionale, come una delle autorità nazionali regolatorie sul farmaco più accreditate". Per i farmacologi - che elencano del dettaglio i risultati positivi raggiunti dall''Agenzia - è stato svolto bene il compito specifico "di autorizzare la commercializzazione del farmaco, dopo averne valutato il potenziale beneficio e l''eventuale rischio per i pazienti, e di contrattarne anche il prezzo di vendita". Ben gestita anche l''informazione - secondo la SIF - che si è allineata ad altri Paesi culturalmente avanzati anche mettendo gratuitamente a disposizione degli operatori sanitari pubblicazioni in italiano di eccellente livello scientifico". L''AIFA ha meriti anche nel campo della ricerca, nella promozione dei generici e nell''introduzione di medicinali innovativi, ricordano i farmacologi. I farmacologi della Sif, infine, stigmatizzano le informazioni allarmistiche sulla nimesulide. Se questo farmaco "resta in commercio oltre che in Italia in ben altri 16 Paesi europei, fra cui Francia, Portogallo, Svizzera, Ungheria - conclude la nota - è perch� l''Emea, Agenzia regolatoria europea, ha ritenuto che, nonostante quanto autonomamente stabilito da alcuni Paesi, il suo profilo di beneficio/rischio è favorevole. La nimesulide, inoltre, è oggi in commercio in almeno 25 paesi extraeuropei, fra cui India e Cina".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)