Politica e Sanità
15 Novembre 2011E'' al lavoro e fornirà presto i primi dati la Commissione d''indagine tecnico-amministrativa sull''Agenzia italiana del farmaco (AIFA), istituita dal ministero del Welfare dopo l''avvio dell''inchiesta sui farmaci aperta dalla procura di Torino e che ha coinvolto funzionari dell''agenzia. "I commissari ci daranno i primi risultati entro la fine di questa settimana". Lo ha annunciato il sottosegretario con delega alla Salute, Francesca Martini, che non ha però rivelato i nomi dei componenti dell''organismo. "Nessun segreto - ha detto Martini - si tratta di tecnici di altissimo profilo. I nomi saranno comunicati appena possibile. Per il momento lasciamoli lavorare con la necessaria tranquillità". Intanto, nella serata di lunedì sono stati concessi gli arresti domiciliari a Pasqualino Rossi, Matteo Mantovani, procuratore di una società di servizi, e a Sante Di Rienzo, editore e promoter farmaceutico. I tre, dopo l''interrogatorio di garanzia avvenuto venerdì scorso, da parte del Gip Sandra Recchione, avendo dato spiegazioni valide sul loro comportamento, con il parere favorevole del pubblico ministero, hanno ottenuto gli arresti domiciliari. E'' tornata in libertà invece, visto il "ridimensionamento del quadro indiziario", Antonella Bove che era agli arresti domiciliari. Restano invece ai domiciliari Mario Umbri e Francesca Fiorenza che venerdì scorso chiamati per l''interrogatorio si erano avvalsi della facoltà di non rispondere. L''inchiesta di Torino, dunque, è stata suddivisa in due parti. Una è rimasta all''esame dei giudici del capoluogo piemontese mentre la seconda nella quale è stato ipotizzato il reato di corruzione, è stata affidata alla Procura di Roma e in particolare al Pubblico ministero Renato Felici. Sarà lui ad esaminare la documentazione e a stabilire se le ipotesi di reato formulate a Torino siano valide e se debbano essere confermati i provvedimenti adottati. Felici per prendere le sue decisioni ha 20 giorni di tempo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)