Politica e Sanità
15 Novembre 2011Il 50-75% dei farmaci di uso comune in pediatria non dispone di approvazione per limpiego nel bambino, quindi sicurezza ed efficacia non sono mai state testate in età pediatrica il che, oltre a non garantire appieno lefficacia delle cure, espone i bambini ad un maggior rischio di effetti indesiderati. Per cercare di ovviare a questo problema, lFDA e lEMEA hanno varato recentemente provvedimenti atti a promuovere (a fronte di vari incentivi economici) lo studio della sicurezza e dellefficacia dei farmaci nelle malattie rare (Orphan Drug Act) e nei bambini (Regola Pediatrica). Per eseguire studi clinici controllati nel bambino o nelle malattie rare, occorre però affrontare anche molti altri problemi che vanno dalluso di specifiche formulazioni allelaborazione di misure atte a valutare lefficacia dei farmaci nella popolazione pediatrica. Inoltre, poich� le malattie in questione sono poco frequenti, occorre disporre di larghe reti nazionali e internazionali che possano reclutare in un tempo ragionevole un numero adeguato di pazienti. Nonostante molta strada sia stata fatta molti problemi rimangono ancora aperti e per approfondire alcuni aspetti, Alberto Martini, direttore della Pediatria II e Reumatologia del Gaslini ha organizzato diversi seminari intitolati: Translational Research in Paediatric Rheumatology (TRiPR) sponsorizzate dallUnione Europea nellambito del programma formativo Marie Curie Actions. Al primo seminario: Anticipating changes in drug development for children: building on paediatric rheumatology, che si svolgerà a Villa Quartara dal 29 maggio al 1 giugno parteciperanno gratuitamente più di 30 ricercatori assegnatari di borse Marie Curie. Interverranno i rappresentanti sia dellEMEA che della FDA oltre a molti dei massimi esperti mondiali nella conduzione di studi clinici nelle malattie rare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)