Politica e Sanità
15 Novembre 2011Ricercatori australiani dell''università di Melbourne, hanno verificato che luso frequente e prolungato della cannabis determina una riduzione delle dimensioni di alcune aree cerebrali, in particolare, di quelle deputate alla memoria, alle emozioni e l''aggressività. La scoperta è arrivata confrontando le immagini della risonanza magnetica ad alta risoluzione del cervello di 15 fumatori abituali di marijuana, che hanno consumato almeno 5 dosi al giorno per 10 anni, e di altre persone che non avevano mai fatto uso di cannabis. In particolare, l''ippocampo, area che controlla la memoria e le sensazioni, è risultato più piccolo in media del 12%, mentre l''amigdala che regola reazioni di rabbia e di aggressività aveva un volume inferiore del 7,1%. Le conseguenze del restringimento cerebrale sono state verifiicate attraverso dei test sulla memoria che hanno dimostrato come i fumatori di cannabis abbiano una memoria a breve e lungo termine peggiore degli altri. "Nonostante il campione di consumatori di marijuana avesse un''età media di 39 anni, le performance della memoria erano quelle di 55-60enni", spiega il coordinatore dello studio, Murat Yucel. Ma c''è di più, avverte lo psichiatra: "queste persone sono maggiormente predisposte a sintomi psicotici come paranoia o isolamento sociale". E per chiarire maggiormente la relazione diretta tra fumo di cannabis e conseguenze sul volume cerebrale, gli scienziati sottolineano che "tanto più si consuma marijuana, maggiore sarà l''effetto di restringimento del cervello".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)